martedì 31 maggio 2011

insalata di pollo


Una ricetta facilissima e velocissima
Ingredienti
Pollo
Cuori di sedano
Olio extravergine di oliva
yogurt greco
1 cucchiaino maionese
Sale
erba cipollina
semi di cumino

Procedimento
Lessare il pollo o grigliarlo, sfilacciarlo e metterlo in una ciotola; tagliare il finocchio a fettine sottili e aggiungerle al pollo.
Mescolare olio,yogurt greco, sale erba ciollina, semi di cumino a piacere.
Condire il pollo e il sedano con la salsina e servire.
Potete aggiungere delle foglie di insalata fresca per dare più sapore al piatto.

domenica 15 maggio 2011

Blogger Buzz: Blogger integrates with Amazon Associates

Blogger Buzz: Blogger integrates with Amazon Associates

Riso Venere


Il riso di venere è un riso speciale dalle proprietà afrodisiache e che in antichità veniva cucinato solo per l'imperatore.
Possiede un particolare gusto suo e per questo non va ne speziato ne salato molto.
Esistono diversi modi per cucinarlo, ora ve ne propongo uno che è leggermente più semplice. Risultato: un riso molto particolare.

Per questa ricetta servono dei gamberetti.
Preparazione gamberetti: fai bollire l'acqua e butta i gamberetti preferibilmente gia sgusciati, fai bollire alcuni minuti.

Preparazione riso:
scegliete bene la pentola, di solito è un riso che va cucinato per una cena speciale, solitamente per due, quindi prendete una pentola adatta, dal diametro tra i dodici e i venti cm. A seconda di cosa avete. Riempitela per circa metà di acqua.
Fate bollire con poco poco sale, e poi, aggiustate a gusto.
Ricordate che il sale aumenta la ritenzione idrica.
Aggiungete circa due manciate di riso a testa.
Fate cuocere mescolando. L'acqua diventerà nera.
Ci va circa un quarto dora per la cottura ma varia a seconda della quantità d'acqua e della potenza della fiamma, quindi seguite la cottura, assaggiando di tanto in tanto.
Quando sentite che si ammorbidisce, ma rimarrà sempre un po gommoso scolate ma lasciate un poco di acqua di cottura nella pentola.
Travasate tutto in una padella, prima l'acqua rimasta e poi il riso e continuate la cottura in padella. Se il riso lo richiede aggiungete del sale fino ma io preferirei evitare il passaggio perché è un riso già gustoso di suo.
Quando inizia ad asciugare aggiungete del burro circa 20 25 gr ammi a seconda dei vostri gusti mescolate energeticamente lasciate gustare, potete spruzzare sopra del vino bianco e del prezzemolo.
I gamberetti da rosa diventeranno neri.

Aggiungete i gamberetti già sgusciati, solo una parte circa metà.

Girate l'altra metà dei gamberetti in una padella con del limone e una spolverata di farina per dare consistenza al sugo di limone.

Mettete nel piatto il riso, e decoratelo con i gamberetti rimasti, dei pomodorini, al lato, e al massimo uno nel centro, e del prezzemolo, in modo da colorare il piatto e renderlo gustoso anche alla vista.
Buon appetito.

mercoledì 11 maggio 2011

Patata Lessa: Il segreto per un ragù un po speciale adatto a un...

Patata Lessa: Il segreto per un ragù un po speciale adatto a un...:
ingredienti: 
Pelati 425 gr
polpa vellutata 15 cl (mezzo bicchiere)
1 etto di carne trita non troppo grassa.
30 grammi circa di carne per il ragù quella grassa.
1 cipola bionda
Battuto do carote e sedano.
Spezie (sale, pepe, semi papavero, erba cipollina, basilico, prezzemolo)



"Dovendo cucinare per chi ha intolleranza ai derivati del formaggio e non volendo rinunciare a un buon piatto di lasagne ecco un alternativa...."

Il segreto per un ragù un po speciale adatto a una lasagna senza formaggio

Dovendo cucinare per chi ha intolleranza ai derivati del formaggio e non volendo rinunciare a un buon piatto di lasagne ecco un alternativa.
Questo è un ragù molto ricco che richiede una preparazione attenta, esistono anche ragù dalla preparazione più veloce.

Mai rinunciare a un trito di cipolla fresca. Si inizia così: ragliando al coltello una cipolla bionda non tanto grossa. La dividi a metà e usi la parte più polposa che è quella centrale. Sminuzzi.
Scaldi la pentola ma non troppo, usa una fiamma viva ma non eccessiva, aggiungi olio di oliva e dopo poco il trito di cipolla, gira con un cucchiaio di legno, prima che inizi a dorare aggiungi un battuto con sedano e carote. Ne esistono di già pronti in commercio e ti permettono di risparmiare tempo e fatica.
Giri e aggiungi i pomodorini in polpa precedentemente sbollentati oppure usi una confezione di pomodorini in polpa pronti. Bada di metterne poco, non deve coprire il soffritto ma deve andare a colorarlo.
Gira e schiaccia i tre pomodorini che hai messo, poi metti la carne tritata, quella più grassa che va a sciogliersi, mescola.
Volendo puoi gustare con una spruzzata di vino.
Aggiungi i pomodorini rimasti e gira. Con un cucchiaio in metallo ti aiuti e schiacci i pomodorini. Aiutati con una forchetta per eliminare le pelli e le parti dure rimaste dei pomodorini.
Metti in pentola la maggior parte del trito di carne, mescoli e separi i pezzi.
Ora inizia a gustare il preparato. Puoi aggiungere ¾ di dado. Mescoli.
Aggiungi la polpa.
Gusta il tutto, mai rinunciare alle spezie in cucina, fanno la differenza.
Sale, non molto, pepe gira.
Semi di papavero, era cipollina se piace, un pizzico di peperoncino, proprio poco.
In questa fase per far sposare bene i gusti è necessario girare spesso e ogni volta che si aggiunge u ingrediente.
Ora in abbondanza basilico e giri.
Prezzemolo.
Ora assaggia il tutto e all'occorrenza aggiusta i gusti e il sale.
Gira spesso perché i cibi vanno coccolati.
Abbassa la fiamma al minimo.
Aggiungi la carne rimasta, gira e chiudi con un coperchio.
La carne aggiunta in tre fasi diverse rende il gusto più vario e il contatto con il palato più piacevole.
Dopo cinque minuti spegni e lascia riposare con il coperchio fino almeno a temperatura ambiente.
Il sugo non va cotto troppo perché va ancora in forno.
Sentirete già da subito il suo ottimo sapore. La carne è molta per un normale ragù, ma ottima per una lasagna.

giovedì 5 maggio 2011

Patata Lessa: Presentazione

Patata Lessa: Presentazione: "Cucinare è una cosa molto semplice se lo si fà con amore, i gusti si devono scoprire, evidenziare nelle loro caratteristiche. Per un buon p..."

Presentazione

Cucinare è una cosa molto semplice se lo si fà con amore, i gusti si devono scoprire, evidenziare nelle loro caratteristiche.
Per un buon piatto bastano ingredienti freschi e "occhio".
Ma si riesce a cucinare bene anche con avanzi del frigo riuscendoli a "salvare" dallo spreco.
Se poi non si è proprio capaci si può iniziara con un soffritto di base che si adatta a tutti i piatti, fatto di un trito di cipolla o aglio carote e sedano, se ne trovano gia preparati in commercio.
 Ma la cosa migliore rimane la cucina senza fritti e oglio e vi spiegherò come farli ugualmente saporiti, sapendo giocare con le spezie di volta in volta.
Ciò che rende la cucina un arte e/o qualcosa in più è l'amore e la passione che si usa. Avviene ogni volta che si mescola l'impasto che lo si lavora con le proprie mani come se tutti i sentimenti  e l'impegno che si mette nell'immpasto passano da noi ai cibi e i commensali ne rimarranno compiaciuti. Il cibo risponde alle nostre cure.
 Non fatevi spaventare cucinare è la cosa più semplice del mondo.
 Qui vi proporrò alcune vecchie ricette e molte altre ricette inedite che voglio condividere.