mercoledì 11 maggio 2011

Il segreto per un ragù un po speciale adatto a una lasagna senza formaggio

Dovendo cucinare per chi ha intolleranza ai derivati del formaggio e non volendo rinunciare a un buon piatto di lasagne ecco un alternativa.
Questo è un ragù molto ricco che richiede una preparazione attenta, esistono anche ragù dalla preparazione più veloce.

Mai rinunciare a un trito di cipolla fresca. Si inizia così: ragliando al coltello una cipolla bionda non tanto grossa. La dividi a metà e usi la parte più polposa che è quella centrale. Sminuzzi.
Scaldi la pentola ma non troppo, usa una fiamma viva ma non eccessiva, aggiungi olio di oliva e dopo poco il trito di cipolla, gira con un cucchiaio di legno, prima che inizi a dorare aggiungi un battuto con sedano e carote. Ne esistono di già pronti in commercio e ti permettono di risparmiare tempo e fatica.
Giri e aggiungi i pomodorini in polpa precedentemente sbollentati oppure usi una confezione di pomodorini in polpa pronti. Bada di metterne poco, non deve coprire il soffritto ma deve andare a colorarlo.
Gira e schiaccia i tre pomodorini che hai messo, poi metti la carne tritata, quella più grassa che va a sciogliersi, mescola.
Volendo puoi gustare con una spruzzata di vino.
Aggiungi i pomodorini rimasti e gira. Con un cucchiaio in metallo ti aiuti e schiacci i pomodorini. Aiutati con una forchetta per eliminare le pelli e le parti dure rimaste dei pomodorini.
Metti in pentola la maggior parte del trito di carne, mescoli e separi i pezzi.
Ora inizia a gustare il preparato. Puoi aggiungere ¾ di dado. Mescoli.
Aggiungi la polpa.
Gusta il tutto, mai rinunciare alle spezie in cucina, fanno la differenza.
Sale, non molto, pepe gira.
Semi di papavero, era cipollina se piace, un pizzico di peperoncino, proprio poco.
In questa fase per far sposare bene i gusti è necessario girare spesso e ogni volta che si aggiunge u ingrediente.
Ora in abbondanza basilico e giri.
Prezzemolo.
Ora assaggia il tutto e all'occorrenza aggiusta i gusti e il sale.
Gira spesso perché i cibi vanno coccolati.
Abbassa la fiamma al minimo.
Aggiungi la carne rimasta, gira e chiudi con un coperchio.
La carne aggiunta in tre fasi diverse rende il gusto più vario e il contatto con il palato più piacevole.
Dopo cinque minuti spegni e lascia riposare con il coperchio fino almeno a temperatura ambiente.
Il sugo non va cotto troppo perché va ancora in forno.
Sentirete già da subito il suo ottimo sapore. La carne è molta per un normale ragù, ma ottima per una lasagna.

Nessun commento:

Posta un commento